il corso di Peschiera è strutturato su 3 turni e livelli il martedì:
Bimbi piccoli e principianti, ore 17,00
Bambini di livello avanzato, ore 18,00
Ragazzi del team agonistico, ore 19,00(gli orari della attività all'aperto sono modificati mese per mese in base al freddo/caldo della stagione, mentre restano fissi per l'attività al coperto)
il sabato pomeriggio anche in inverno l'attività si tiene sempre all'aperto, e gli orari sono modificati in base al caldo o al freddo di stagione, mese per mese.Ecco gli orari di massima:
Bimbi piccoli e principianti, ore 17,00 in primavera autunno, ore 14,00 in inverno
Bambini di livello avanzato e agonisti, ore 18,00 in primavera autunno, ore 14,00 in inverno
è stata consegnata alla popolazione la "Rollershow arena" la moderna pista di Peschiera.Nel periodo temperato (settembre, ottobre, marzo, aprile, maggio, ed estate), la scuola di pattinaggio si tiene all'aperto, per poi trasferirsi al coperto, nei mesi freddi, nella palestra del porto vecchio.
il luogo storico della ASD Rollershow dove tutto il nostro movimento è nato, che una volta si chiamava "la pista delle traverse" che era ormai vecchia e cadente, è stata da poco riqualificata, e ora è nuovissima e moderna pista.
Si trova in via Raffaello a Peschiera.
Il Santuario della Madonna del Frassino, è un punto di interesse storico e religioso sulle colline di Peschiera appena fuori dal paese, per trovarlo è sufficiente impostarlo sul navigatore. Accanto vi è il cimitero, il cui parcheggio esterno è immenso, pavimentato con cemento liscio giallo, e dotato di illuminazione serale. Un luogo incantevole, di armoniosa pace dove coi roller ci si diverte un sacco.
Unico neo: non vi sono i servizi igienici, però non distante vi è un bar ed una pizzeria, che fungono alla bisogna.
Prima di iscriversi a un corso, le persone ci fanno delle domande, che sono sempre quelle.
Le abbiamo raccolte con le relative risposte in una pagina apposita.
© 2018