Una associazione sportiva, che si occupa prevalentemente pattinaggio sul lago di Garda e le province di VR-MN-BS.
Operiamo dal 2006 (ma arrivando da esperienze molto antecedenti), e seguiamo l'apprendimento e l'educazione motoria di circa 200 ragazzi ogni anno.
Nel 2021 abbiamo vinto il medagliere degli Italian Roller Games di Riccione, una sorta di "olimpiade del pattinaggio" cui hanno partecipato un migliaio di club da ogni regione, rendendoci di fatto uno dei club leader di tutta la federazione italiana sport rotellistici.
Abbiamo diverse sezioni, come i corsi di base per bambini, per ragazzi ed anche per adulti. più corsi avanzati di approfondimento, una squadra sportiva promozionale (principianti), una squadra agonistica di ragazzi, ed un team adulto che partecipa ai campionati internazionali.
Nel nostro palmares societario contiamo moltissimi titoli nazionali ed il titolo di campione del mondo 2018.
Organizziamo ogni anno stage formativi, manifestazioni ed un campus estivo in alta montagna.
Non facciamo differenze!
Dal bambino appena arrivato, al grande campione mondiale, i nostri associati sono tutti trattati con lo stesso riguardo e attenzione, ugualmente preziosi.
Insegnare lo sport oltre ad una passione è una missione educativa, è forgiando le persone per scoprire se stessi, le proprie attitudini, talenti ed emozioni, attraverso l'amore, le esperienze, gli esercizi ed il gioco.
e valuta a chi stai affidando l'educazione motoria del tuo bambino... non temiamo il confronto, per questo ci raccontiamo
Un viaggio che parte dagli anni ottanta e che fino ad oggi ha colto successi, su successi.
Nascita della scuola di roller, come eredità del grande spettacolo acrobatico "Roller Creative Show" che ha lavorato per cinema, TV e feste di piazza, e della rivista patinata "sport IN LINE magazine".
Massimo Bavieri partecipa in Cina alla coppa del Mondo arrivando ottavo.
Nello stesso anno entra in politica locale, per portare avanti un grande progetto, di una pista di pattinaggio all'avanguardia sul lago di Garda.
creazione del "Racing Team" la squadra agonistica, e ingresso come utenti (unici al di fuori del ciclismo) al mega impianto "Velodromo Montichiari"
organizzazione a Peschiera dei campionati nazionali, il cui medagliere è stato vinto da noi medesimi.
L'allestimento è stato faraonico, ed ha messo alla prova una macchina organizzativa di pregio a cui verrà chiesto più avanti di organizzare un campionato del mondo.
Partecipazione con tre atleti ai primi WRG "le olimpiadi mondiali del roller" in Cina a Nanchino.
Organizzazione dell'internazionale Moonskater Contest al velodromo coperto di Montichiari, con la partecipazione di centinaia di atleti da diverse nazioni.
Parte il progetto del campus estivo a Tonezza del Cimone, uno dei progetti meglio riusciti del club.
Abbiamo colto la sfida di organizzare a Peschiera in centro storico, il campionato mondiale skate cross, piu la coppa del mondo IIDA di downhill ed il campionato italiano FISR di baby downhill (vincendolo a medagliere).Renato il capitano della squadra vince il campionato mondiale di downhill in maglia azzurra.
Massimo Bavieri corre in Giappone il mondiale di slalom arrivando 14°
Massimo Bavieri percorre il cammino di Santiago con i roller, e poi partecipa in Spagna al secondo campionato mondiale di Skate Cross.I World Roller Games si giocano a Barcellona e due nostri atleti partecipano alla "olimpiade" ed uno di loro arriva a sfiorare il bronzo; Ricardo Escalante dal Cile, che dopo quella esperienza viene assunto per tre mesi come allenatore della Rollershow.
L'anno orribile della pandemia, ha cambiato la vita di tutti, ma noi abbiamo tenuto duro e superando tante difficoltà abbiamo continuato l'attività. Uno sforzo premiato con la vittoria a medagliere del campionato nazionale freestyle di Misano Adriatico.
Vengono organizzati dalla FISR gli "Italian roller games" a Riccione; una "olimpiade" italiana di tutti gli sport a rotelle, con la partecipazione di oltre mille clubs da ogni regione. Con 58 medaglie diventiamo il club numero uno nazionale!
Dopo 8 anni dalla idea e inizio del progetto, finalmente viene terminata e consegnata alla popolazione di Peschiera del Garda la nuova pista di pattinaggio "Rollershow Arena"
- Vittoria del primo campionato di Rollerball.
- Organizzazione dello Skate Labs (laboratorio tecnico avanzato per pattinatori)
- Convenzione con il comune di Peschiera per la gestione della Rollershow Arena
una nuova entusiasmante stagione ci aspetta
© 2018