La regola d'oro è:
prima di acquistare qualsiasi attrezzo, parlane col tuo allenatore!!!
Tutti i nostri allenatori convengono che non è bene comprare un pattino giocattolo preso nelle grandi catene di negozi, e meno che meno su internet (blasfemia!!!)
Si pretende per fare la scuola di roller, un pattino propriamente detto.
Per gli allievi che iniziano il corso base, ci troviamo molto bene con due modelli Beetle e SEBA J.
il modello “Beetle” con cuscinetti "abec 5” (contro gli ABEC1 dei pattini giocattolo) e ruote di poliuretano (non la schifosa plastica scivolosissima che hanno i pattini giocattolo).
Questo pattino ha inoltre un ottimo sostegno della caviglia pur essendo allungabile, e questo evita un sacco di problemi di postura del bambino.
il suo prezzo 70€ ed è allungabile nelle seguenti taglie a seconda della taglia (tre a disposizione):
Taglia A: dal 26 al 31 con RUOTE da 64mm
Taglia B: dal 32 al 36 con RUOTE da 72mm
Taglia C: dal 37 al 41 con RUOTE da 80mm
Non siamo fans della taglia 3 a meno che non si tratti di un bambino ancora piccolo ma col piede grande. Un pattino allungabile ha senso solo per il bambino… dal 37 in poi occorrerebbe un pattino più compatto.
Si tenga presente che un pattino allungabile ha due difetti congeniti:
1) si tratta di una scarpa tagliata a metà che poi allunghi o accorci con dei sistemi ogni volta diversi, ma sempre di una scarpa in due pezzi si tratta.
2) allungabile, non vuol dire ALLARGABILE. Nessun pattino al mondo è allargabile, non esiste una tecnologia in grado di farlo. Questo significa che su un pattino che fa da 32 a 36 la casa madre prenderà la pianta del 36, e ti darà la possibilità di accorciarla fino al 32… il bambino quindi avrà lo scafo lungo 32, ma largo come un 36. Significa ballarci un po’ dentro.
Quindi acquisto di un pattino allungabile, si… funzionano, si… ma resta un prodotto adatto a principianti. Uno che impara a pattinare bene, e gli si propone un pattino allungabile… te lo tira dietro.
C’è da aggiungere che il risparmio nell’acquistare un allungabile non è sempre ottimale.
Il ragionamento è il seguente:
Col passare delle stagioni il bambino cresce, lo sanno tutti.
Quello che i genitori non immaginano, è che cresce anche nelle esigenze.
I casi sono:
1) il bambino smette di pattinare, quando ancora avanzano 2 o 3 tagli di allungamento.. dov’è il risparmio?
2) il bambino prosegue e diventa bravo, sempre piu bravo, e quando gli mancano ancora 2 o 3 taglie di allungamento… il pattino allungabile non lo vuole più: cerca qualcosa di performante!
Quindi non è mai il caso di fasciarsi la testa sul futuro: meglio un buon pattino nel presente, che aver paura per il pattino del futuro (e questo lo dice anche il vangelo di Matteo).

Se si vuole un prodotto di qualità maggiore, spendendo 10 euro in più si può avere il modello J della gran marca SEBA.
Questa marca (che propone un range diverso), parte dalla taglia 27 e arriva al 30 e monta RUOTE da 72mm e cuscinetti ABEC5.

La francese FR skates, nostro sponsor tecnico propone il modello EZX in vari colori
costa un centinaio di euro, ma è decisamente una spanna sopra tutti gli altri allungabili.
Visto il costo preferiamo non tenerne in casa in pronta consegna, e dunque se si desidera questo modello ce lo dovete chiedere con un mese almeno di anticipo.
Il nostro club che collabora con le ditte produttrici, può procurare in tempi brevi questi e altri modelli, nonché protezioni e caschi, che vi verranno consegnati direttamente al corso, senza bisogno che vi prendiate la briga di andare in giro a cercarli, e soprattutto sapendo di avere fatto l’acquisto giusto.
è pure vero che si possono trovare sui siti di E-commerce.
Tuttavia non è garantito nessun risparmio vero, e fondamentalmente non conviene, anche perché un'altra regola d'oro è NON SI COMPRANO I PATTINI SU INTERNET! CHE NON garantisce assistenza, riparazione e sostituzione pezzi o taglia sbagliata, A DIFFERENZA dei roller garantiti da ASD Rollershow.
Per essere più chiari: il laboratorio di riparazione pattini non è a disposizione di chi non si è rivolto agli allenatori per l’acquisto. Bisognerà in questo caso rivolgersi all’assistenza dell’E-commerce.
La cosa più furba è sempre affidarsi ai professionisti, con cui si ha rapporto diretto.
