Campionato Regionale FISR di Roller Cross Lusia 18 aprile 2021
Lenta, difficoltosa, complicata, limitata... ma la vita sportiva anche in zona rossa è possibile.
Non è giusto (i governi ci hanno ormai abituati a digerire cose ingiuste), ma lo stato ha di fatto creato ragazzi di serieA che possono fare sport, e ragazzi di serieB che non hanno diritto, ne a tenersi in forma, ne ad avere uno sviluppo fisico sano e corretto, ne a vedere i compagni.
Si sprecano a migliaia ormai gli psicologi ed educatori di fama mondiale, che spiegano ed implorano a governanti insensibili e menefreghisti, le distruttive e minacciose implicazioni per la salute mentale di una intera generazione di giovani, con questo loro insensato atteggiamento.
Visto che a Roma fanno orecchie da mercante (tanto... i giovani mica votano nell'immediato...), non si può sperare di avere del senno da quella massa di incompetenti dei vari ministeri; l'unica via è quella di mettere il proprio figlio nella serieA, ovvero quella dei competitori dello sport agonistico, ed ottenere così i crediti e le autorizzazioni necessarie ad avere un briciolo di vita sociale e fisica.
Per entrare in serieA servono i seguenti requisiti:
1) avere 8 anni ( o compierli nell'anno 2021).
2) avere il certificato medico agonistico valido
3) essere tesserati essenzialmente FISR
4) essere iscritti a eventi sportivi riconosciuti dal CONI come di rilevanza nazionale.
E qui si entra in un paradosso, di quelli soliti a cui ci hanno abituati a suon di DPCM, ovvero: da un lato vogliono evitare assembramenti, e dunque cancellano manifestazioni, ne limitano gli spostamenti, fanno eventi a porte chiuse per avere meno gente possibile ai palazzetti... e dall'altro ti obbligano a partecipare alle gare pur di avere il permesso di praticare sport, così facendo i club che normalmente porterebbero alle gare di alto livello solo la crema dei loro allievi, sono invogliati a portarne di più, anche quelli "semi pronti" aumentando così i numeri ai palazzetti.
Se son contenti loro... faremo così!
Tuttavia la specialità del roller-cross è abbastanza selettiva di suo, poichè occorre affrontare delle rampe, cui un principiante non è in grado, e per le quali è bene avere un minimo di pattino decente, non certo quelli giocattolo che usano la maggior parte degli allievi della scuola di roller. Pertanto nelle convocazioni, abbiamo sì allargato la selezione, ma comunque nel limite di chi è in grado di partecipare in sicurezza.
Ai convocati che intendono cogliere l'opportunità e fare parte della squadra si consiglia di verificare lo stato dei pattini che sia decente, e lo stato del certificato medico che sia valido (ad esempio chi ha passato il covid deve fare una ecografia al cuore).
Se il figliolo non è inserito in lista convocati, e la cosa vi dispiace... parliamone!
È questione di preparazione minima. I ragazzini li stiamo preparando ad affrontare la prova, ma alcuni non sono ancora pronti. Questo non vuol dire che non lo saranno entro il 18 aprile. Se ci si mette di impegno facendo 2 o tre allenamenti a settimana ed essendo disposti a spostarsi nelle località in cui gli allenamenti si tengono, possiamo raggiungere il livello.
che manifestazione è:
Verranno assegnati i titoli di campione regionale Veneto 2021 di Roller cross (una gara di velocità a gruppi di 4 su un percorso ad ostacoli variabili).
Eh si, anche per i nostri soci residenti in Lombardia, il campionato regionale si farà nel Veneto poichè la sede di ASD Rollershow è a Peschiera e dunque sul confine, ma ancora nella parte veneta del lago)
Questa gara è valevole come selezione per i campionati italiani (roller games) previsti a Riccione questa estate.
il programma gare:
Data: Domenica 18 APRILE 2021
Ritrovo: ore 09:00, fasi di riscaldamento, gara
Località: Pattinodromo Comunale Via Adige - 45020 Lusia (Ro)
Descrizione impianto sportivo: (nella foto dettaglio di una curva parabolica) all'aperto, Pista piana 25 x 50 più anello da 175 x 6 cemento Quarzato Levigato
Specialità: ROLLERCROSS Tutte le Categorie Maschile/Femminile
ISCRIZIONI: Gratuite, Termine ultimo: VENERDI’16 Aprile 2021
SCAGLIONAMENTO ATLETI: le gare avranno inizio per Categorie, il comitato manderà l'elenco degli atleti e rispettivi orari di discesa in pista. Per evitare assembramenti potranno entrare solo una fascia di età per volta.
PROTOCOLLI SANITARI:
➢ La manifestazione si svolgerà a porte chiuse. L’ingresso sarà consentito a tutti gli atleti partecipanti, all’allenatore ed al dirigente responsabile dichiarati dalla società alla convalida.
➢ Saranno ammessi altresì un dirigente/accompagnatore ogni cinque atleti. Si precisa che, per accedere all’impianto, gli interessati dovranno presentare il modulo TRIAGE COVID-19 disponibile sulla pagina dedicata all'emergenza sanitaria a questo indirizzo:
http://www.fisr.it/component/phocadownload/category/397-emergenza-covid-19.html
➢ Sono esclusi da tale adempienza gli atleti/accompagnatori/dirigenti che hanno effettuato il ciclo completo di vaccinazione.
➢ La manifestazione si terrà nel pieno rispetto del Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID19
ORGANIZZAZIONE TRASFERTA:
Avendo un solo bus, e tra le altre non utilizzabile a pieno carico, la maggioranza delle nostre "truppe" dovranno essere accompagnate con mezzi propri dalle rispettive famiglie o famiglie che hanno posto con le quali ci si è messi d'accordo.
I posti sul bus ci sono fino ad esaurimento, ma si intende che il bus parte presto e rientra solo alla fine manifestazione, quindi chi prende posto bus è vincolato a stare lì tutta la giornata, mentre chi viene con mezzi propri, può arrivare quando è il suo turno ed andarsene quando ha finito di gareggiare.
inoltre i posti hanno una prelazione: prima dirigenti e coach, poi ragazzi che hanno acquistato l'abbonamento all-inclusive annuale, e poi gli altri.
Partenza del bus il giorno 18 ore 07,30 da Peschiera
Rientro bus a fine manifestazione (non ci è possibile sapere l'orario di fine, comunque entro sera).
Chi può partecipare?
Gli atleti convocati in questa lista e in regola con quota annuale e tesseramento FISR stagione 20/21 e con il certificato medico valido, e con i pattini adatti.
CONVOCAZIONI il seguente elenco comprende i nominativi caldamente invitati a fare parte della squadra (in rosso quelli, che avendo usufruito delle agevolazioni per allenarsi in palestra anche in zona rossa, sono moralmente obbligati a partecipare, salvo indisposizioni documentate).
Categoria Giovanissimi (8 e 9 anni, classe 2012/13):
- Ayadh Yasmine
- Bizzaro Priscilla
- Castioni Lorenzo
- Ciolino Vittoria
- Fenicoli Vivienne Rose
- Leggieri Patrizia
- Ferron Giovanni
- Maffioletti Damiano
- Joaquim Crysttal
- Abate Filiberto
- Brentegani Andrea
- Checchini Filippo
- Caldera Serena
- Dal Santo Agatha
- Degani Anita
- Dimiccoli Maria
- Gatti Andrea
- Folli Federico
- Loro Alessia
- Magri Dalai Maddalena
- Nika Samantha
- Rainiger Giulia
- Copelli Elisa
- Foramiglio Greta
- Sometti Matilda
- Salis Sara
- Rizzi Noemi
- Trapelli Greta
- Viana Nicolly
- Zorat Lorenzo
Categoria Ragazzi (12 e 13 anni, classe 2008/09)
- Ambruosi Francesco Michele
- Arrighi Rebecca
- Belloni Lisa
- Carpentiero Alessandra
- Cerutti Jari
- Franceschini Paolo
- Lopez Justyn
- Muratori Diego
- Negrinotti Annalisa
- Pezzotta Gaia
- Porcu Scilla
- Sterza Gaia
- Spagnoli Gabriele
- Trapelli Gaia
- Chiappin Francesco
- Negrini Pietro
- Novikov Greta
- Rossi Nicole
- Siciliano Vittoria
- Pagani Virginia
- Verdari Asia
- Sofia Dalla Vecchia
- Elena Dalla Vecchia
- Bellotto Luana
- Danilovych Veronika
- Sharma Girish
- Amadori Daniela
- Botti Roberto
- Bavieri Massimo
- Mancioli Fabio
- Giovanni Scandola